“Raggiunti risultati positivi, sia in termini di risorse attivate che di crescita del tessuto imprenditoriale”, sottolinea il quotidiano economico. “In alcuni casi, si legge, hanno consentito di risolvere vertenze complicate come quella del sito della Whirlpool di Napoli”.
Data:
Ottobre 19, 2023
Le Zone economiche speciali (Zes) , introdotte in Italia nel 2017, hanno rappresentato un tentativo concreto per facilitare gli investimenti in zona economicamente fragili e svantaggiate del Mezzogiorno, sottolinea Il Sole 24 Ore Radiocor nel servizio del giornalista Claudio Celio pubblicato giovedì 5 ottobre 2023.
Spesso, continua l’autore, hanno raggiunto risultati positivi, sia in termini di risorse attivate che di crescita del tessuto imprenditoriale. In alcuni casi le specificità delle Zes hanno consentito di risolvere vertenze complicate come quella del sito della Whirlpool di Napoli. Oggi, conclude Il Sole 24 Ore, tuttavia, le Zes si trovano a fare i conti con un progetto di riforma che potrebbe ridefinire fortemente le loro caratteristiche.
Di questi aspetti ha parlato l’avv. Giuseppe Romano, Commissario straordinario del Governo per la Zes Campania e la Zes Calabria nell’intervista rilasciata al Sole 24 Ore.