L’Interporto diventa una piattaforma logistica apre il centro stoccaggio di Farvima Medicinali. Obiettivo: trasformare l’area in un hub dedicato.
Data:
Marzo 10, 2023
Testo integrale dell’articolo pubblicato su Il Mattino di venerdì 10 marzo 2023:
L’Interporto di Nola consolida il proprio ruolo di piattaforma logistica – distribuzione, in particolare per il settore farmaceutico, con l’inaugurazione del nuovo centro di stoccaggio e distribuzione di Farvima Medicinali S.p.A. L’inaugurazione è avvenuta ieri con l’evento “Nola 4.0 – La tecnologia al servizio della distribuzione farmaceutica”.
LA FILIALE. Un investimento rilevante per quello che è il più grande magazzino italiano, per quanto riguarda i volumi. La nuova filiale, all’interno del l’Interporto, occupa una superficie di 10 mila mq per un ‘ altezza media di 12 metri, con una capacità di stoccaggio di circa 10mila metri cubi. Il 60 per cento dello spazio è occupato da un sistema intralogistico altamente automatizzato e completamente interconnesso. Grazie all’installazione di 4mila 660 metri di autopickers e di un magazzino verticale Knapp alto 9 metri per 21 livelli di stoccaggio, il sistema garantisce la gestione del 90% dei volumi tramite automazione. L’amministratore delegato di Interporto Campano Spa, Claudio Ricci, ha dichiarato: «La scelta di Farvima di insediarsi nell’Interporto di Nola con un investimento finanziario, produttivo e organizzativo così significativo conferma l’attrattività del Nola Business Park e contribuisce a rafforzare il nostro ruolo di hub logistico-farmaceutico. L’auspicio – in linea con il presidente De Luca – è quello di creare a Nola una grande piattaforma logistica regionale per i farmaci in Campania, che consenta una razionalizzazione della distribuzione dei farmaci e un risparmio di costi, anche per la sanità regionale».
LE AZIENDE. L’iniziativa di Farvima, azienda leader nel settore della distribuzione farmaceutica, aumenta il numero di aziende del settore presenti all’interno del Nola Business Park, fino a creare un vero e proprio hub. Con l’inaugurazione di ieri, sono ora tredici le aziende che si occupano di distribuzione farmaceutica, in oltre 47mila mq di capannoni. Il presidente di Interporto Alfredo Gaetani evidenzia che «l’Interporto di Nola punta a garantire costantemente una efficiente ed ampia offerta di servizi logistici. Siamo convinti che la qualità delle infrastrutture e dei servizi sia un fattore di competitività per le imprese insediate nel NBP di Nola, ed anche un elemento di forte attrattività, unitamente ai benefici della Zes Campania, di cui l’interporto è parte integrante».
E sui vantaggi delle Zone economiche Speciali è intervenuto il Commissario straordinario Zes Campania e Calabria Giosy Romano: «Oggi grazie allo Sportello digitale si consente alle imprese che intendono allocarsi in area Zes di inoltrare un’unica domanda per ottenere l’autorizzazione. In Campania sono numerose le richieste di imprenditori interessati ad investire in area Zes. Per molte imprese siamo già nella fase di monitoraggio delle attività».
IL PROGETTO. L’artefice del progetto, il presidente e ad di Farvima Mirko De Falco, spiega: «Questa struttura si innesta all’interno del progetto strategico di Farvima. Finalmente possiamo presentare non un semplice magazzino ma un tassello fondamentale per realizzare la nostra mission. E la realizzazione di un sogno». Il ministro per la Protezione Civile e Politiche del Mare Nello Musumeci è intervenuto in videoconferenza. All’evento sono intervenuti, tra gli altri, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il sindaco di Nola Carlo Buonauro, il vicepresidente esecutivo Farvima Medicinali S.p.A. Renato De Falco, il direttore del Progetto Noia 4.0. Vincenzo Fusco, il presidente Assoram Pierluigi Petrone, il vicepresidente vicario Federfarma nazionale Alfredo Procaccini e il presidente del Consorzio Dafne Maurizio Riitano.