“Aria di risveglio in Campania. Le imprese riprendono a investire e a utilizzare gli incentivi disponibili. Tutto sembra far scorgere una nuova primavera” scrive il quotidiano economico-finanziario in prima pagina.
Data:
Marzo 12, 2023
Il Sole 24 Ore nell’edizione di domenica 12 marzo 2023 dedica un approfondimento alle Zone Economiche Speciali, ed in particolare ai risultati ottenuti in Campania: “Un segnale interessante viene dalla Zes. A un anno dalla nomina del commissario e dalla semplificazione delle procedure, la macchina si è avviata. Settantotto le domande presentate, sedici quelle autorizzate che produrranno investimenti per 120 milioni. Realizzato uno stabilimento industriale ad Acerra, in fase di collaudo; si tratta della Sbe dell’imprenditore romagnolo Alessandro Vescovini che nel 2022 ha rilevato la Meridbulloni di Castellammare con 65 dipendenti. Mentre è stata anche inaugurata la nuova piattaforma di stoccaggio di medicinali Farvima nell’interporto di Nola. Perlopiù sono imprese locali quelle che si fanno avanti, ma c’è anche la multinazionale: è in attesa del via libera della conferenza dei servizi il gruppo Novartis, già presente a Torre Annunziata con il più importante polo di produzione di farmaci d’Italia. Ed è pronto ad ampliarlo investendo, secondo le indiscrezioni di mercato, all’incirca 20 milioni. La Zes Campania a dicembre scorso ha rilevato la fabbrica ex Whirlpool di Napoli (via Argine): è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale l’avviso di Manifestazioni di interesse. Il bando scade il 20 marzo alle 12.”
Il Sole 24 Ore sempre sui risultati ottenuti nelle Zone Economiche Speciali, sottolinea: “A fare da apripista è stata la zes della Campania che registra settantotto domande presentate, sedici autorizzate che produrranno investimenti per 120 milioni. «Le Zes sono attrattive per le imprese», sottolinea il commissario di Campania e Calabria Giosy Romano“.